Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte


Abstract:
L'elaborato consiste di una pagina web. Il link alla pagina web può essere effettuato dal documento riassuntivo inserito come "Elaborato" in formato pdf.
Sviluppo del progetto:
1. storia della carta e degli inchiostri,
2. cause di degrado della carta e degli inchiostri,
3. impostazione di un intervento di restauro su materiale cartaceo e alla sua realizzazione,
Viene descritto il metodo per la:
1. Preparazione di inchiostro ferro-gallico e di inchiostro di pernambuco con metodi antichi.
2. Analisi chimico fisiche di diagnostica preliminare su carte di diversi periodi storici.
3. Metodi di pulitura e restauro di materiali cartacei.
4. Restauro e rilegatura di quattro miscellanee di documenti della Biblioteca Nazionale di Firenze danneggiati durante l’alluvione del 1966
Autori:
Prof. Rossella Grassi, ISIS Leonardo da Vinci, Firenze
Sara Bartucci, Studente V Chimica
Stefano Benci, Studente V Chimica
Camilla Mancini, Studente V Chimica
Lorenzo Nibbioli, Studente V Chimica
Serena Parrini, V Chimica
Andrea Santoni, Studente V Chimica
Nicholas Tangel, Studente V Chimica
Jiang Xiae, Studente V Chimica
Parole Chiave:
carta
inchiostri
preparazione ferro-gallico
preparazione pernambuco
Sede:
firenze_adm
Elaborato:
Modulo: