Qualità dell’aria


Abstract:
La qalità dell’aria è un argomento che tocca tutti, non vi è giorno che i mezzi di comunicazione non diano notizia di un evento che direttamente o indirettamente coinvolga l’aria che respiriamo. Se poi parliamo di qualità dell’aria nella scuola, allora diventa un dovere, un obbligo di tutti gli operatori coinvolti fare in modo che essa sia accettabile. Già, perché nelle aule ci sono le ragazze, i ragazzi, i bambini, gli insegnanti, tutti che lavorano insieme a stretto contatto di gomito, spesso in numero di trenta persone in un’aula. L’ambiente scolastico a volte può ospitare molte fonti di sostanze dannose per la salute, se poi pensiamo che specialmente negli alunni più piccoli il sistema immunitario non è completamente sviluppato, è sicuramente importante individuare le fonti di inquinamento per poter prendere le dovute contromisure, se possibile.
Alcune delle tematiche proposte dal PLS 2011, hanno innescato la discussione su tali argomenti e ci hanno fatto venire la voglia di studiare con attenzione la qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno nel nostro Istituto. Il nostro Dirigente Scolastico ha appoggiato l’iniziativa e ha messo a nostra disposizione laboratori, materiali di consumo e strumentazioni scientifiche per le misure.
Per rendere più agevole l’analisi dei contenuti, sono state preparate 6 diverse presentazioni Office PowerPoint versione 2007:
1. Anidride carbonica: introduce l’importanze del controllo della CO2 nelle aule scolastiche, mostra le fasi di una seduta di campionamento direttamente in aula, illustra i risultati ottenuti;
2. Benzene: presenta brevemente le fonti e gli effetti sulla salute, mostra le fasi di campionamento ed analisi, illustra il trattamento dei dati delle prove realizzate;
3. Le piante mangiabenzene: presenta l’influenza di determinate piante sul controllo di inquinanti indoor e la tecnica utilizzata per determinare la quantità di benzene adsorbito dalle stesse, illustra il trattamento dei dati delle prove realizzate;
4. Le polveri sottiliPM10: presenta brevemente la natura e le fonti, mostra le fasi del campionamento; mostra i risultati ottenuti;
5. NO2: presenta brevemente le fonti e gli effetti sulla salute del biossido di azoto aerodisperso, mostra le fasi di campionamento e analisi, illustra il trattamento dei dati delle prove realizzate;
6. I pollini allergenici: presenta sinteticamente la natura dei pollini, mostra le fasi di campionamento, preparazione, sviluppo e analisi del vetrino preparato.
Autori:
Prof. Michele Di Felice
Sig.na Dalila Lupo
Sig. Patrizio Lorusso
Sig. Emmanuele Manzari
Sig. Cesare Pizzuti
Parole Chiave:
qualità dell'aria
benzene
NOx
piante mangiabenzene
CO2
PM10
Sede:
bari_adm
Elaborato:
Modulo: