NANOSCIENZE E NANOTECNOLOGIE: nuovi materiali per la salute e il benessere


Abstract:
-Tipologia elaborato: presentazione power point. L'elaborato termina alla slide 46, segue in coda un commento alle slide preparato dagli studenti.
-abstract
In seguito ad una collaborazione nell’ambito del PLS con i Dipartimenti chimici dell’Università di Pavia, e in particolare col laboratorio di nanomateriali diretto dal Prof Pallavicini, alcuni studenti dell’ISIS NATTA di Bergamo hanno deciso di approfondire questo affascinante ramo della ricerca scientifica, producendo una presentazione power point.
Nelle prime slide gli studenti danno le principali definizioni di nanomateriali/nanotecnologie, quindi tracciano un breve excursus storico di questa disciplina emergente ed attuale.
Gli studenti ne affrontano quindi alcuni aspetti scientifici, focalizzando l’attenzione sulle problematiche relative alla funzionalizzazione di superfici di nanoparticelle in soluzione e ancorate sul vetro, che alcuni di loro avevano personalmente sperimentato nell’ambito di uno stage presso il laboratorio del prof. Pallavicini. Tutti gli altri studenti partecipanti hanno invece approfondito l’argomento attraverso attività seminariali svolte presso il dip. di Chimica dell’Università di Pavia, elaborate successivamente sotto la guida dei professori Amboni e Braco dell’Istituto Natta.
Nel corpo principale della relazione, di elevato rigore scientifico e tecnico, gli studenti dettagliano gli aspetti della sintesi di alcune nanoparticelle di Ag, della loro protezione e infine della loro caratterizzazione mediante spettroscopia UV-vis. In una seconda fase viene descritta la procedura di ancoraggio delle nanoparticelle suddette su vetro opportunamente funzionalizzato: alla conclusione di tale procedura descrivono l’ottenimento di un fitto monostrato di nanoparticelle di Ag sul quale poter crescere un ulteriore strato nella prospettiva di ottenere superfici multifunzionali
Nella parte terminale, facendo esplicito riferimento all’attività seminariale del prof. Pallavicini, gli studenti esplorano altri aspetti dei nanomateriali, in particolare l’influenza sulle proprietà dei nanomateriali non solo delle loro dimensioni , ma anche della loro forma. Vengono infine evidenziate alcune applicazioni/potenzialità in campo medico.
L’elaborato, preferito rispetto ad altro pur valido ma di taglio storico divulgativo, è stato scelto da apposita commissione perché si inserisce perfettamente nei requisiti del bando, all’art. 2:
Gli elaborati, prendendo spunto dalle attività svolte nel PLS, potranno approfondire:
aspetti inerenti la ricerca scientifica su tematiche di grande attualità quali, ad esempio: ……, salute, …, nuovi materiali, …
La commissione ha inoltre apprezzato il rigore e il livello di approfondimento dell’elaborato, che comunque possiede una capacità espositiva/divulgativa appropriata.
Autori:
ISIS Giulio Natta - Bergamo
prof. Amboni Ilario
prof.ssa Braco Giovanna
Borra Charlotte studente 3A chim
Crotti Giorgio studente 3A chim
Rocchi Fabio studente 4A chim
Rota Alessandra studente 4A chim
Airoldi Raffaele studente 5A chim
Fenaroli Paolo studente 5A chim
Locatelli Sara studente 3A chim
Trovesi Luca studente 3A chim
Sonzogni Davide studente 3A chim
Brunialti Selene studente 4A chim
Parole Chiave:
nanoscienze e nanotecnologie
nanoparticelle
sintesi
caratterizzazione
monostrato
nanomateriali in medicina
Sede:
pavia_adm
Elaborato:
Modulo: